Alcatel SpeedTouch 330 con Slackware 11.0
Guida all'installazione e configurazione del modem Alcatel SpeedTouch 330.
Firmware
Come prima cosa bisogna trovare il firmware corretto per la versione del nostro modem. Scarichiamo il firmware da questo indirizzo e il programma firmware-extractor
che servirà per estrarre il firmware del modem, a questo indirizzo.
All'interno del file SpeedTouch330_firmware_3012.zip
troveremo due file, corrispondenti alle revisioni del modem:
- KQD6_3.012 - versione purple (viola)
- ZZZL_3.012 - versione silver (grigia)
Scegliamo il file corrispondente alla versione del nostro modem, rinominiamolo in mgmt.o
.
La procedura che eseguiremo adesso sarà decomprimere firmware-extractor.tar.gz
, copiare il file mgmt.o
all'interno della directory creata e procedere all'estrazione del firmware del nostro modem:
$ tar -xvf firmware-extractor.tar.gz $ cd firmware-extractor $ cp ../mgmt.o mgmt.o $ ./configure $ make $ su # make install
In questo modo firmware-extractor
ha splittato il file mgmt.o
in due file, speedtch-1.bin
e speedtch-2.bin
, copiandoli nella directory /lib/firmware
.
Se tutto è andato a buon fine, possiamo attaccare il modem alla porta usb del nostro computer e vedremo magicamente i led del modem lampeggiare. E' possibile controllare lo stato della sincronizzazione con la centrale con il comando dmesg
.
Configurazione parametri di connessione
Per effettuare la prima connessione ad internet con il modem, bisogna impostare dei parametri di connessione. Procediamo.
Spostiamoci nella directory /etc/ppp
e creiamo una nuova directory chimata peers
:
$ cd /etc/ppp $ su # mkdir peers
Adesso con il nostro editor di testo preferito, modifichiamo i file /etc/ppp/chap-secrets
e /etc/ppp/pap-secrets
in questo modo:
"[email protected]" * "password"
dove al posto di [email protected]
inseriamo il nome utente scelto al momento della registrazione con il nostro provider e password
la nostra password.
Come ultimo passaggio creiamo il file che ci permetterà di collegarci ad internet. Apriamo il nostro editor di testo preferito e copiamo il testo qui sotto:
lcp-echo-interval 10 lcp-echo-failure 3 noipdefault defaultroute user "[email protected]" noauth noaccomp nopcomp noccp novj holdoff 4 persist maxfail 25 updetach usepeerdns plugin pppoatm.so 0.00
dove [email protected]
sarà il nostro nome utente e 0.00
sarà il valore VP/VC corrispondente alla vostra nazione (ad esempio per l'italia il valore è 8.35
) . Salviamo il file dentro la directory /etc/ppp/peers
con il nome speedtch
(o come preferiamo).
Connessione ad internet
Per collegarci ad internet non dobbiamo fare altro che scrivere da console il seguente comando:
$ su # pppd call speedtch
e via su internet…
E' possibile automatizzare la procedura di connessione ad internet ad ogni avvio del computer, aggiungendo al file /etc/rc.d/rc.local
:
/usr/sbin/pppd call speedtch
Disconnessione da internet
Per interrompere la connessione basta scrivere alla console:
$ su # ppp-off